Radicamento, percezione, apertura alla vita: riscopri il tuo io più profondo e ritrova il tuo equilibrio grazie allo yoga. Proviamo a farlo insieme, con le posizioni della primavera!
Fare yoga permette di radicare saldamente il corpo per ritrovare l’equilibrio e la stabilità. Ci sono alcune posizioni che aiutano particolarmente a riprendere coscienza di sé e del proprio rapporto con il mondo, molto utili specialmente nei periodi di passaggio e transizione, come la primavera.
Abbiamo parlato la scorsa settimana di come l’Ayurveda suggerisca di purificarsi in questo periodo agendo su più fronti: alimentazione più leggera, sonno regolare, pratica di sport all’aria aperta…Non posso che aggiungere a tutto ciò la pratica dello yoga!
Attraverso lo yoga, infatti, io ho scoperto il modo per tornare al mio equilibrio naturale e affrontare meglio il periodo primaverile e i suoi cambiamenti. Fai come me! Oggi ti propongo delle posizioni perfette per radicare il corpo e creare lo spazio per aprirti positivamente alla vita.
Oltre a fare yoga, prenditi cura di te stessa: corpo, anima, mente. Segui queste pratiche se vuoi depurarti a fondo:
- La pulizia nasale: effettua settimanalmente la pulizia dei seni nasali con il Jala Neti. Si tratta di una tecnica di lavaggio del naso ottima per chi soffre di allergia e sinusite, che in primavera si fanno sentire più spesso! Jala Neti è un piccolo attrezzo indiano che puoi comprare in erboristeria.
- La meditazione: medita sul tuo respiro, consapevolmente. Ascoltati e svuota la mente.
- L’automassaggio: applica dell’olio caldo sui piedi e sugli arti inferiori. L’olio rilassa e stimola tutti gli organi interni.
Ti consiglio di iniziare sempre con il Saluto al Sole (Surya Namaskara). Il Saluto a Sole che, come dice il nome, va fatto di mattina, è un’ottima abitudine con cui cominciare la giornata: ti darà grinta e al tempo stesso ti farà sentire più rilassata. Inizierai la giornata con il piede giusto: cosa c’è di meglio?
Ripeti il Saluto al Sole ogni giorno, per almeno 10 minuti: vedrai presto gli effetti positivi sul tuo corpo e sulla tua mente!
MA ECCOCI FINALMENTE ALLE ASANA PIU’UTILI
Oltre alla sequenza del Saluto al Sole, ci sono molte altre posizioni yoga efficaci per il periodo della transizione primaverile. Le possiamo raggruppare in 4 gruppi: radicamento, torsione, equilibrio, apertura
#1 Le posizioni di radicamento, ovvero quelle in cui i piedi, che corrispondono alla nostra terra, si rinnovano e si rinforzano. Tra queste, sono perfette Tadasana, Urdva Hastasana, Virabadrasana 1 e 2 (posizione del guerriero), Trikonasana (posizione del triangolo).
#2 Le posizioni di equilibrio, ovvero le posizioni in cui si rimane in equilibrio. Le nostre “basi” si radicano a terra, per far aprire il corpo alla vita. Tra queste, sicuramente puoi praticare Vrshikasana, ovvero la posizione dell’albero, una delle più classiche e conosciute e Utkatasana, la posizione della sedia.
#3 Le posizioni di torsione, che aiutano a massaggiare e dare nuova vita agli organi interni, aiutando l’eliminazione delle scorie e delle tossine. Sono per esempio Parivrtta Parsvakonasana, ovvero la posizione dell’angolo allungato, nella variante in rotazione e Parivrtta Utkatasana, la posizione della sedia nella variante con torsione. Ricorda di effettuare la torsione prima verso destra e poi verso sinistra, per seguire la linea anatomica del colon.
#4 Le posizioni di apertura del petto, che invitano ad aprirsi alla nuova stagione e alle novità, stimolando la buona salute dei polmoni, in un periodo in cui per molti allergie e asma sono problemi quotidiani. Per esempio, Bhujangasana (la posizione del cobra), Purvottasana (la posizione del ponte a gambe distese), Setu Bandha Sarvangasana (la posizione del mezzo ponte), Urdhva Dhanurasana (la posizione del ponte).
Queste asana servono a creare spazio nel chakra del cuore, aiutando non solo il corpo, ma anche la mente a un compito così intenso. Puoi esercitarti realizzando tutte le posizioni in un’unica sessione o farne solo alcune: non importa. Conta di più la pratica di queste asana, che aiuta a preparare il corpo al cambio di stagione! Perciò, dedicati a esse ogni volta che ne senti il bisogno!
Quando pratichi prova ad utilizzare la respirazione Ujjiayi. Questa tecnica di respirazione yoga permette di riscaldare e calmare il corpo e la mente. Si fa così:
1. mettiti in posizione comoda, schiena distesa ma non rigida.
2. Chiudi gli occhi e rilassati.
3. Respira a fondo, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca. Mentre espiri, butta fuori l’aria con un suono profondo, una sorta di “haaaaaa”, appena accennato come se stessi appannando un vetro.
4. Ripeti la respirazione più volte, profondamente e lentamente.
5. Chiudi la bocca e inspira dal naso. Mentre espiri, chiudi leggermente la glottide e cerca di emettere lo stesso suono come prima, ma lasciando la bocca chiusa.
6. Ripeti un paio di volte, concentrandoti sul suono prodotto dal respiro in gola.
Segui il ritmo della natura che cambia e porta questo cambiamento anche nella tua vita! Non ti resta che provare! Il percorso per tornare in forma e stare meglio con noi stesse non finisce qui, continua…resta sintonizzata sul mio blog per altre novità “ad alto ritmo”!
Namastè
Sayonara
ps: Ricordatevi che nell’ app Nike Training Club (NTC): c’è un’intera sessione dedicata allo yoga!