Featured
Vi invito a fare yoga con me nella Giornata Internazionale dello Yoga, che celebra questa disciplina in tutto il mondo: festeggiamo insieme con gratitudine questo giorno speciale! Siete pronti a IMMERGERVI NELLO YOGA?

Vi invito a fare yoga con me nella Giornata Internazionale dello Yoga, che celebra questa disciplina in tutto il mondo: festeggiamo insieme con gratitudine questo giorno speciale!

Siete pronti a IMMERGERVI NELLO YOGA? Vi propongo un DOPPIO APPUNTAMENTO: Yoga Day con Sayonara Motta!

1) YOGA TALK:
parliamo di YOGA e YOGA DAY alle 15,30 sul profilo Instagram di @GurYou_Official!

2) LEZIONE FREE “YOGA DAY” Vinyasa Flow:
ore 19 online su Zoom: ISCRIVITI QUI!

Sayonara Motta YogaCon l’International Yoga Day inizia la stagione del mio cuore e del mio segno zodiacale: sono nata sotto il segno del Leone e il sole e le giornate lunghe e piene di luce dell’estate mi riempiono di energia! La mia stagione preferita non poteva che iniziare con l’International Yoga Day, che celebra la pratica yoga in tutto il mondo, proprio nel solstizio d’estate!

Yoga Day con Sayonara Motta! Vi aspetto alle 15,30 nella diretta YOGA TALK con @Guryou_Official e alle 19 alla lezione FREE Vinyasa-Yoga Day!

È una giornata speciale, lo #yogaday: festeggiamo e celebriamolo con un gesto di gratitudine verso noi stessi e verso il pianeta!

Yoga international day – 21 giugno: le origini

La giornata internazionale dello yoga nasce nel 2014: è stato Narendra Modi, il Primo Ministro Indiano, a suggerire la data del 21 giugno, per festeggiare questa pratica antica, in quanto giornata più lunga dell’anno dell’emisfero Nord del mondo, con un significato particolare in più parti della terra.

Il 21 giugno è la data scelta per onorare la pratica yoga, approccio olistico al benessere e all’armonia tra uomo e natura.

Yoga Day con Sayonara Motta: PRATICA CON ME!

LEZIONE GRATUITA “YOGA DAY”: ISCRIVITI QUI!

Il significato dell’International Yoga Day

Per la pratica yoga l’anno solare può suddividersi in due parti, segnate dal solstizio d’estate e d’inverno: una suddivisione che si basa sullo studio dell’influenza del rapporto sole-terra sull’essere umano e sul sostegno che la natura offre a chi persegue le pratiche spirituali.

  • Il solstizio d’estate marca la transizione al Dakshinayana, il periodo di sei mesi che trascorre tra il solstizio d’estate e il solstizio d’inverno, durante il quale il sole si sposta verso sud nell’emisfero nord del pianeta.
  • Il solstizio d’inverno, che cade a dicembre, segna l’inizio dell’Uttarayana, la “corsa del sole verso nord”.

I sei mesi che trascorrono tra dicembre e giugno, vengono chiamati jnana pada (parte della conoscenza). Gli altri sei mesi, che segnano la “corsa del sole verso sud”, tra giugno e dicembre, da Dakshinayana a Uttarayana, si chiamano sadhana pada (parte della disciplina spirituale).

Uttarayana – jnana pada (da dicembre a giugno) viene considerato il periodo ottimale per chi pratica yoga, per il raggiungimento dell’illuminazione dakshinayana – sadhana pada (da giugno a dicembre) è il periodo in cui chi pratica yoga riceve un supporto naturale, in termini di purificazione e ricettività.

Va da sé che la Giornata Internazionale dello Yoga è fissata nel giorno in cui la natura aiuta a essere maggiormente ricettivi.

Inoltre, secondo le tradizioni yoga, la prima luna piena dopo il solstizio d’estate (Guru Purnima) è il giorno in cui Shiva, il guru primordiale, ha iniziato a divulgare la conoscenza dello yoga.

Vi aspetto con il cuore e con la mente per praticare insieme yoga, respirare e festeggiare, con gratitudine questa giornata speciale, l’International Yoga Day!

La vostra Sayo

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.

Cookie Policy – Privacy Policy