L’arte nella sua essenza è un’esperienza multisensoriale, come la pratica yoga: entrambe coinvolgono corpo e mente, regalando emozioni spesso inaspettate. Proviamo a unire le due discipline, in un’esperienza unica: YOGA&ARTE!
Care Yogi! In quest’ultimo periodo ho lavorato su me stessa, cercando di trovare il mood giusto per ripartire con la giusta grinta, mentre la primavera si affaccia al mondo con il suo tripudio di colori, profumi e con la sua tipica vitalità e freschezza. C’è sempre bisogno di aria nuova e di idee sprint per scivolare via dall’inverno senza fatica!
Oggi in particolare voglio parlarvi di qualcosa di innovativo, di un modo nuovo per fare yoga, abbinandolo all’arte!
#ESPERIENZE MULTISENSORIALI
Yoga significa unire, collegare, creare connessione e ho pensato di programmare una serie di eventi di Arte e Yoga, che rispondessero al meglio a questa finalità dello yoga, incrociando la sua strada con quella dell’arte: non è stato difficile, anzi! L’arte stimola a vivere un’esperienza multisensoriale, che ci porta ad andare “oltre”, al di là della semplice opera che abbiamo davanti: un po’ come fa lo yoga, che io considero come l’arte più completa del movimento!
Per esempio, andare a visitare una mostra o entrare in un museo regala emozioni in ciascuno di noi: leggerezza, purezza, calma. Si tratta di tre sensazioni fondamentali per la pratica dello yoga! Il fil rouge necessario a collegare le due esperienze è comprendere come l’impatto sensoriale nel vedere un’opera e nell’essere immersi nel mondo dell’arte si possa tramutare in movimento, trovando una precisa corrispondenza nei cosiddetti “luoghi dell’anima”, i luoghi profondi, nascosti dietro la nostra essenza.
#ARTE E MOVIMENTO
I luoghi dell’anima vanno intesi e interpretati come la capacità di ascoltare se stessi, seguendo un percorso interiore, essenziale che ci spinge a porci certe domande: cosa sento? Dove lo sento e perché? Come mi muovo? Analizzando queste domande potremo iniziare a leggere l’opera e il contesto in cui siamo immersi, in modo progressivo, trovando le risposte mentre il movimento diventa arte e l’arte si trasforma in movimento.
#YOGA E ARTE A MILANO
Fatta questa premessa, vorrei invitarvi a partecipare a un progetto unico, pensato per unire questi due mondi cosi connessi tra loro: insieme a TrainUp e grazie alla collaborazione con il Fai coglierò l’occasione per celebrare gli appassionati di yoga con tre eventi che legano arte, sport e cultura nel cuore di Milano.
Ci troveremo presso la palazzina Appiani, immersa nel verde del parco Sempione di Milano, per vivere un’esperienza unica: fuori il verde e dentro, nel salone del primo piano affacciato con il suo colonnato sull’Arena Civica, eserciteremo meditazione, energia e concentrazione. Vi guiderò in una sessione multisensoriale con una classe di Vinyasa Inner Connection. Di seguito il programma dettagliato delle giornate dell’evento Yoga&Arte.
Vi aspetto! Namastè!
YOGA E ARTE – Evento di Sayonara Motta
in collaborazione con TrainUp e il FAI. Info su TrainUp.fit
• Location: Palazzina Appiani, incastonata come una gemma nell’Arena Civica di Milano, nel cuore di Parco Sempione (MM2 Moscova).
• Programma:
– 27 Marzo.
– 15 Aprile.
– 29 Aprile.
• Orari: 18.30-20.15
TIPOLOGIE DI BIGLIETTO acquistabili su TrainUp!
• NB: Tessera del FAI inclusa!! Se scegli il biglietto GOLD per uno dei tre appuntamenti avrai in omaggio la tessera FAI del valore di 39€ per 365 giorni!
BASIC biglietto per il singolo evento, che include:
– la visita guidata della Palazzina Appiani
– la lezione
– la welcome bag
GOLD biglietto per il singolo evento, che include:
– la visita guidata della Palazzina Appiani
– la lezione
– la welcome bag
– la tessera del FAI (del valore di 39€).
(In omaggio: Welcome Bag offerta dagli sponsor Glamove, R3bel, Wami)
Media partner: Marie Claire