Servono almeno 30 minuti al giorno di attività fisica per mantenersi in salute. Capiamone di più grazie alle indicazioni del famoso Council Statunitense.
Secondo autorevoli società scientifiche come l’ American Council of exercize trenta minuti quotidiani di attività fisica moderata rappresentano per gli adulti, la quantità minima di esercizio necessaria per mantenersi in buona salute e per non incorrere nelle patologie tipiche della sedentarietà. Dall’altro lato, la mancanza di attività fisica può comportare effetti negativi alle articolazioni ossee ed ai muscoli, impedendo al corpo di compiere anche i movimenti più basilari come salire le scale oppure correre per prendere un tram.
Mettere il corpo in moto stimolerà tutto il nostro sistema scheletrico, digestivo, circolatorio e respiratorio ed ovviamente ci farà sentire più tonici, forti ed in salute.
La consapevolezza dell’estensione del fenomeno della ridotta attività fisica e dei danni associati a questa scorretta abitudine di vita hanno portato finalmente ad una crescente diffusione della pratica sportiva, sia in età evolutiva che in età adulta. Questa tendenza ha prodotto ottimi risultati in termini di miglioramento dello stato di salute e di prevenzione delle patologie cronico-degenerative dell’età adulta come l’obesità, il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari-
Oggi si parla di avere un nuovo LIFESTYLE, ossia un stile di vita che incorpora nella vita quotidiana l’attività fisica come una dose di medicina, questo è il nostro vero farmaco!
Quindi allenatevi! Fatelo con i vostri bambini, fatelo voi, fatelo se siete stati fermi tanto tempo, fatelo anche se non avete mai fatto sport in tutta la vostra vita, indipendentemente che abbiate 30, 40 o 60 anni.
Per chi ha condotto una vita sedentaria o poco sportiva potrebbe riscontrerete un basso livello di capacità fisico-motorie e una ridotta motivazione al movimento, in particolare se in sovrappeso o no più giovanissimi. Si tratta di fattori che se non opportunamente considerati nell’impostazione del programma di allenamento, sono in grado di compromettere in maniera determinante qualsiasi proposta motoria.
Ecco quindi qualche consiglio per non ha mai praticato con regolarità un’attività fisica e si trova a dover risolvere alcune questioni preliminari come: quale attività scegliere…Quali e quanti esercizi eseguire…Come e quando allenarsi?
Innanzitutto partite con calma e cimentatevi in attività semplici! Non preoccupatevi ma è normale che se si è inesperti e con uno scarso livello di efficienza e di capacità motorie, sarà necessario dedicare maggiore tempo per ottenere i primi risultati prodotti da una pratica regolare.
Inoltre vi suggerisco approcciarvi all’attività fisica in maniera graduale. Seguire un programma di allenamento che limiti al minimo eventuali effetti sfavorevoli, sia a livello fisico che psicologico, e mi riferisco ai dolori derivanti dalla inattività o alla demotivazione: aspetti che si possono avvertire se si praticano attività troppo aggressive o eccessivamente complesse, in cui è difficile raggiungere risultati immediati.
Se non decidete di praticare uno sport specifico Iscrivetevi in una palestra e provate queste discipline, sono perfette per iniziare e vanno bene per tutti.
Ecco 5 tipi di allenamento:
#1 Walking: Iniziate con camminate sul parco con percorsi da 20 min almeno 3 volte alla settimana.
#2 Yoga: Un primo approccio con la Hatha Yoga può essere un ottimo inizio per creare consapevolezza.
#3 Nuoto: Nuotare è una delle attività più completa per l’apparato cardio vascolare.
#4 Pilates: Allenamento completato per iniziare un’approccio di controllo del movimento e sviluppo della tonicità.
#5 Boxing: Allenamento con base nelle base arti marziali che portano una valvola di sfogo per lo stress.
Se non riuscite a praticare nessun corso, non preoccupatevi scaricae l’app della Nike, dove e quando vuoi. Avrete a disposizione Più di 100 allenamenti mirati creati dai migliori coach Nike.
E se vi sentite bene, non abbiate paura di andare oltre…
P.S: Ricordatevi che è sempre meglio affidarsi di professionisti certificati con esperienza e che possono avere un dialogo diretto per capire il carico e valutare i progressi. Il Fitness fai da te in questi casi non è assolutamente la strada migliore, cerca un professionista e siate determinati. Tutti ce la possono fare!