Qualunque sia la tua attività fitness preferita, la giusta idratazione ti aiuterà ad avere sempre l’energia che ti serve e ad allenarti al meglio delle tue possibilità!
Bere fa bene, depura il corpo, drena i liquidi in eccesso e ti mantiene in una situazione di equilibrio perfetto: se bevi tanto, la pelle sarà più luminosa, combatterai la cellulite e ti sentirai più energica, anche quando ti alleni.
Non è difficile capire l’importanza di idratarsi a sufficienza, se pensi che il nostro corpo è composto per il 70% di acqua, e lo stesso si può dire per l’intero nostro pianeta! Per mantenere intatto il nostro equilibrio, abbiamo diversi alleati, dai sali minerali presenti nel nostro corpo alle sostanze utili che assorbiamo bevendo e mangiando.
Vediamo allora insieme quali sono gli alleati del nostro benessere quotidiano!
I sali minerali
Per mantenere l’equilibrio idro-salino sono fondamentali i sali minerali: essi sono presenti in quantità variabile nel nostro corpo, intorno al 4% del nostro peso corporeo. Li assumiamo tramite gli alimenti, in particolare acqua, frutta, verdure, che risultano perciò fondamentali per stare in salute.
#Fitness e integrazione
Se fai attività fisica, tramite il sudore perdi acqua e sali minerali in quantità variabili. Se il tuo corpo è in equilibrio e la traspirazione è nella norma, sarai in grado di compensare perfettamente questa dispersione con le tue “scorte”. Ma se manca questo equilibrio e la perdita di acqua e minerali è eccessiva, allora è fondamentale ricorrere all’integrazione.
#No alla disidratazione
Come evitare la disidratazione? Quando ti alleni, mantieni una costante idratazione nel tuo corpo, sia prima sia dopo l’allenamento: così, consentirai all’organismo di non perdere le riserve di acqua intracellulare. Farlo è semplice. Bevi almeno 1-2 litri di acqua al giorno e non aspettare di avere sete: lo stimolo a bere arriva solo quando si è già disidratate. E ricorda: non è vero che se bevi mentre ti alleni, ingrassi. Al contrario: più il tuo corpo è idratato, migliore sarà il tuo rendimento.
Acqua, ma non solo: le Linfe Vitasnella
Come integrare in maniera efficace per mantenere alta l’idratazione? Bere acqua è quasi sempre sufficiente a ristabilire l’idratazione. In caso di perdite di sudore superiori ai 2-3 litri sono consigliabili i preparati salini, da miscelare con acqua.
Per idratarti al meglio quando ti alleni, puoi sfruttare le proprietà delle Linfe Vitasnella: le ho provate personalmente e sono un’ottima fonte di idratazione e integrazione, oltre a essere buone! Le Linfe abbinano Acqua Vitasnella a sostanze importanti come aloe, cocco e betulla e sono ricche di vitamine e minerali, come magnesio, potassio e sostanze antiossidanti che le rendono potenti alleate contro l’invecchiamento cellulare. Vediamole una per una e scopriamo come abbinarle al tuo allenamento preferito!
#Antigravity e acqua di cocco
Le Linfe all’acqua di cocco sono ricche di magnesio e potassio, che aiutano a mantenere l’organismo idratato e attivo e contengono calcio, fosforo e acido laurico, un mix perfetto per recuperare energia in modo naturale. Abbinale al meglio ad allenamenti come Antigravity Fitness.
#Alta intensità HIIT e betulla
Le linfe alla betulla invece hanno azione drenante, stimolando l’eliminazione delle tossine che possono causare l’accumulo di liquidi nei tessuti. Sfruttane i benefici al top quando ti alleni con workout brevi e intensi come quelli di tipo HIIT.
#Yoga e aloe
Le Linfe all’aloe sfruttano le proprietà depurative e antinfiammatorie di questa sostanza e contengono vitamine e sali minerali come calcio, manganese, selenio e fosforo. Queste linfe sono un buon antiossidante per combattere i radicali liberi, rinforzare e depurare. Sono perfette da abbinare ad allenamenti come Yoga e Dynamic Yoga.
Ora, prima di concludere, voglio condividere con te alcuni semplici consigli quotidiani per non rimanere mai a corto di idratazione!
#L’acqua del risveglio
Il primo passo del risveglio deve essere un bicchiere d’acqua, da bere ancora prima di fare colazione. Se lo gradisci, prova con acqua tiepida e limone, per una sferzata di energia al tuo metabolismo!
#La regola del 4+4
Bevi almeno un litro d’acqua, durante il giorno, o anche due: più semplicemente, 4+4 bicchieri. Bevine 4 di mattina e 4 durante il pomeriggio/la sera.
#Piccoli sorsi
Bere a piccole dosi è il segreto per regolare al meglio i processi metabolici: molto meglio un sorso ogni quarto d’ora che mezzo litro d’acqua in un sorso!
#Non durante i pasti
Mangiare e bere contemporaneamente può rallentare la digestione: meglio bere prima e dopo il pasto e gli spuntini. Migliorerà il processo digestivo e ti sentirai più sazia.
#Frutta e verdura, fonti di idratazione
Mangiare frutta e verdura è un modo gradevole e saporito per introdurre acqua nel nostro corpo: tra i frutti più ricchi di acqua, ci sono angurie, fragole, arance, uva, ciliegie; nel mondo delle verdure, invece, ottime le insalate e poi pomodori, spinaci e ravanelli.
#Trucchi di sapore
Se non hai voglia di bere solo acqua, usa degli escamotage per renderla più “appetibile”: per esempio, spremici del limone, usa delle spezie. Ottimo per tutti l’infuso di zenzero e limone. In alternativa, bevi una tisana o approfitta delle tante virtù delle Linfe Vitasnella.
#Acqua sempre a portata di mano
Metti un bicchiere d’acqua sul comodino, porta la borraccia in borsa quando esci, tieni la bottiglia d’acqua sulla scrivania: si tratta di piccoli trucchi per imparare a idratarsi in maniera regolare.
Ricordati: bevendo favorisci l’idratazione, ti depuri, dreni i liquidi in eccesso e mantieni l’equilibrio e l’energia!
Fai diventare l’idratazione una buona abitudine: non la abbandonerai più!
Parola di Sayo!