Anche se ci alleniamo dalla comodità delle nostre case, è importante fare attenzione ai dettagli, per muoverci senza restrizioni, sentirci sempre a nostro agio e massimizzare l’esperienza yogica.
Mi alleno e pratico yoga spesso a casa, in questo periodo, un po’ come te: studio, approfondisco, medito, pratico in solitudine e faccio lezioni online! Per me, ci sono diversi fattori importanti nella pratica yoga che mi regalano esperienze positive e rendono l’esercizio un grande beneficio per il corpo e la mente.
Condivido con te le mie scelte preferite nella pratica yoga: il sottofondo musicale, ciò che indosso, gli attrezzi che mi servono…anche i dettagli contano! Segui la mia routine con me, ti aiuterò a trovare la giusta armonia che serve per ottenere il massimo dei benefici dalla tua pratica!
#Punto primo: prima di praticare, scegli il giusto outfit!
Si, ok, sei a casa a praticare, nessuno ti vede. Ma l’outfit conta in qualunque sessione di allenamento, dalla più breve alla più lunga o intensa. Per questo devi scegliere un abbigliamento comodo, che ti segua nei movimenti, che non costringa ma lasci libero il corpo, che scaldi i muscoli senza esagerare, che sia traspirante, morbido e caldo, quando serve.
Ti consiglio… la linea Nike Yoga, perfetta per praticare, dalle linee avvolgenti e comode. Scegli dal sito Nike.com, per esempio il Top corto Infinalon e i Tights Yoga Luxe! Approfitta ora degli sconti!
#Punto secondo: tieni l’attrezzatura a portata di mano
Il tappetino, il mattone yoga, il cuscino. Di base per praticare yoga non serve molto ma è importante avere tutto nello stesso posto, per ritrovarlo la volta successiva. Il tappetino deve essere antiscivolo per permettere di realizzare le asana in maniera ferma e sicura.
Ti consiglio… Uno dei bellissimi tappetini di Asanamat, morbidi e con ottimo grip!
#Punto terzo: crea l’ambiente giusto
Fai spazio in casa: praticare nello stesso posto ogni volta crea una sorta di “spazio” nella tua mente, una “memoria” dell’esperienza che renderà più semplice continuare il percorso a ogni sessione. Usa dei cuscini speciali, un tappeto orientale o quant’altro ti faccia sentire a vostro agio. Metti un sottofondo musicale di accompagnamento per le sessioni di rilassamento e meditazione.
Ti consiglio… di ascoltare una musica adatta al rilassamento, come questa Playlist di Spotify: clicca Qui!
#Punto quarto: trova il tuo tempo
La routine nella pratica yoga è importante, tanto quanto la scelta della tipologia di pratica su cui vuoi focalizzarti. Definisci il tempo che puoi dedicare e dividilo tra meditazione, respirazione e asana. Se ci sono posizioni o tecniche che vuoi implementare, dedica loro del tempo ad hoc. Non dimenticare mai la meditazione e la respirazione: il rilassamento ti aiuta a sentirti meglio e ti trasformerà.
Ti consiglio… di usare il cuscino cilindrico di Yoga-restore di Asanamat, per la meditazione!
#Punto quinto: crea il tuo spazio interiore
Respirare è uno strumento potente di gestione dello stress: pochi momenti di respiro consapevole mandano in cortocircuito le emozioni legate a rabbia e ansia, ma non è tutto. Se trovi dei momenti di break per respirare e li usi regolarmente, ti regalerai una sorta di “refresh”: chiudi gli occhi e conta i respiri, rilascia le tensioni muscolari, ascolta il battito del cuore. Sarà un modo per ricaricare la mente.
Ti consiglio… Aiutati con delle note scritte: “Ricordati di meditare!” “Connettiti con te stesso” “Prendi consapevolezza” “Ritrova la tua connessione interiore” “Ascolta il tuo io”. Spargile per tutta la casa! Impegnati in un’attività di concentrazione e ascolto, per esempio colora un mandala!
#Punto sesto: ascolta il tuo corpo
Mentre pratichi e diventi sempre più esperto, crei una connessione profonda con il tuo corpo, che ti aiuterà ad ascoltarlo. Per esempio, impari che fare yoga non deve creare dolore acuto, improvviso e forte: in tal caso dovrai tornare in una delle posizioni base come quella del fanciullo o della montagna. Al contrario, sperimenterai nuove aperture del corpo e sensazioni diverse. Usa il respiro come indicatore: non devi mai forzarlo o fermarlo durante le posizioni. E alla fine, rilassati in Savasana, senza muoverti, lasciando fluire le sensazioni e i pensieri.
Ti consiglio… esegui alcune sequenze yoga come quella di Vinyasa Yoga che ti illustro in questo video. Lascia fluire il tuo flow, coordina respiro e movimento con dolcezza ed eleganza!
Ti va di farmi sapere come va la tua pratica yoga a casa? Scrivimi a [email protected] o contattami sui Social, Facebook e Instagram!
A presto, la tua Sayo!