Intuitive eating e alimentazione vegetale: le tendenze moderne vanno sempre più verso un’alimentazione intelligente, sana e semplice. Fate come me, migliorate il vostro stile di vita, inaugurate il vostro anno […]

Intuitive eating e alimentazione vegetale: le tendenze moderne vanno sempre più verso un’alimentazione intelligente, sana e semplice. Fate come me, migliorate il vostro stile di vita, inaugurate il vostro anno con il cambiamento a tavola!

Milioni di persone inaugurano ogni anno con una nuova dieta, o almeno ci provano, no? Chi di noi non ha mai pensato di mangiare meglio, di controllare le proprie abitudini alimentari, per raggiungere una versione più sana di noi stessi? Se lo avete pensato anche voi, continuate a leggere: cercherò di spiegarvi come fare entrare nella vostra vita due diverse tendenze alimentari, 2 Food trends che si stanno facendo sempre più spazio nell’alimentazione moderna.

Si tratta di dieta vegetale e intuitive eating, due tendenze studiate per stare meglio con se stessi e nel rispetto del proprio corpo, oltre che del mondo, dell’ambiente, presente e futuro!

#1) I nuovi vegetariani

Non potremmo parlare del mondo della salute e del fitness senza guardare a ciò che sta accadendo sul lato nutrizionale.

La sostenibilità è diventata una questione chiave negli ultimi anni, e questo si estende a tutti i settori. Negli anni passati sono state offerte alternative vegane o vegetariane, tenendo conto sia della salute che dell’attenzione all’ambiente. Ora ci stiamo spostando verso un termine diverso: vegetale.

#Alimentazione vegetale

Il mondo si sta sempre più avvicinando all’alimentazione vegetale: si stima che entro il 2040 solo il 40% della popolazione mondiale mangerà carne, perlomeno come la conosciamo ora. Il 35% consumerà carne realizzata in laboratorio e il 25% consumerà sostituti vegani della carne.

Ciò che è certo, è che si tratta di una tendenza abbastanza recente, ma destinata a durare a lungo.

Numerose celebrità e atleti seguono apertamente uno stile di vita vegetale. Per esempio, un recente documentario From The Ground Up (Where do you get protein? From the Ground Up – ovvero “Da dove ottieni le proteine? Dalla terra!) segue un ex giocatore di football del college, Santino Panico, che incontra atleti di alta qualità, tra cui l’ultra-atleta Rich Roll, che si alimentano con alimenti derivati dalle piante, per migliorare le loro prestazioni.

#Vegetale, ovvero semplice e sano

Mentre originariamente mangiare a base vegetale significava fare una dieta completamente priva di prodotti animali, oggi il significato è leggermente diverso. Il termine ora sembra evocare scelte sane e abbondanza di verdure, risparmiando però gli estremismi di vegani e vegetariani.

Mangiare vegetale, oggi e sempre più in futuro, va visto più come una tendenza, una scelta che porta a mangiare più verdure, piuttosto che a smettere del tutto di mangiare carne, permettendo maggiore spazio di manovra all’interno di cibi e preparazioni un po’ diversi dal solito.

Se la maggior parte dei prodotti vegetali è vegana, oggi non si può dire altrettanto per il pubblico che consuma questi prodotti. Pensiamo a Beyond Meat, prodotti di origine vegetale che imitano la carne e a Impossible Burger, che si sono affacciati già in questo settore, qualcuno anche nel nostro paese, con un grande salto di qualità, pronti ad accaparrarsi la fiducia e il gusto di chi alla carne non rinuncerebbe, con prodotti che “sanno di carne” ma sono a base vegetale. Nell’immediato futuro e già in questo 2020 non c’è dubbio che la tendenza sarà sempre più questa.

#2) Intuitive Eating- Mangiare intuitivo

Intuitive eating” è diventato quasi una parola d’ordine del 2019: mangiare intuitivo incoraggia le persone a fare scelte alimentari senza provare senso di colpa, senza dilemmi etici. Non si pesano i cibi, non si contano le calorie.

#Le basi del mangiare intuitivo

Sono semplici e puntano a entrare in sintonia con il proprio corpo, a trovare una “propria” alimentazione intuitiva, modellata su se stessi:

  • Mangia quando hai fame, fermati quando sei pieno. Ripristina il meccanismo che si mette in moto automaticamente alla nascita e che si tende a dimenticare crescendo. Affidati al tuo istinto.
  • Il cibo non è “buono” o “cattivo”: fai pace con il cibo.
  • Lascia stare le regole
  • Mangia con piacere, quello che ti piace. La soddisfazione è alla base del successo.
  • Ascolta il tuo corpo, impara a capire quando sei sazio
  • Impara ad affrontare le tue emozioni senza fare ricorso al cibo: stai alla larga dagli attacchi di fame “emotiva”. Rispetta il tuo corpo!
  • Fai sport: serve a stare meglio, oltre che a bruciare calorie.

Con il recente contraccolpo che ha subito la “cultura” della dieta, il mangiare intuitivo sta prendendo piede come “l’anti-dieta”. Non è semplice arrivare a essere in sintonia con il proprio corpo, ma ci si può provare! I social media ne stanno incoraggiando la diffusione, staremo a vedere cosa succede in questo 2020!

Cosa ne pensate? Quale approccio alimentare vi ispira di più, quale vi si addice meglio? Fatemelo sapere, condividete con me le vostre sensazioni, le vostre “good vibes”!

A presto, Sayo

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.

Cookie Policy – Privacy Policy