Il fitness è sempre più legato all’innovazione tecnologica. Applicazioni, dispositivi indossabili e ricerche scientifiche sono al nostro fianco per un allenamento sempre più divertente, efficace e al passo con i tempi.
Qualunque siano i vostri fitness trend e le vostre attività preferite per muovervi e stare bene con voi stessi, aiutatevi con la tecnologia per raggiungere sempre migliori risultati e per allenarvi in maniera più semplice e al tempo stesso più tecnica.
Dalle app che tengono conto di passi, calorie e tipologia di allenamento agli indossabili che tracciano non soltanto la vostra attività fisica ma anche il vostro stato di salute, fare sport e fitness è sempre più un’esperienza multisensoriale, coinvolgente e tecnologica. È bello allenarsi sapendo che ci si sta muovendo bene, che l’attività funziona tonificando i muscoli, migliorando il ritmo cardiovascolare e così via.
Ma non solo: la tecnologia al servizio del fitness lo rende sempre più un’esperienza multidimensionale, coinvolgente, di gruppo e divertente. E davvero è come fare fatica….senza accorgersene! Continuate a leggere e fate come me, affidatevi alla tecnologia e ai fitness trend per il vostro sport!
#Fitness indossabile e applicazioni
App fitness e fitness tracker sono due parole di cui fino a pochi anni fa non sapevamo l’esistenza e che oggi sono dei must e continueranno a esserlo per tutto il 2020 e oltre.
Questa tendenza si estende anche all’ambito sanitario: un occhio di riguardo, quindi, alla nostra salute, con un approccio sempre più tecnologico e smart.
Il settore sanitario utilizza infatti tali dispositivi e applicazioni per diagnosticare, monitorare e trattare meglio malattie, allergie e disturbi di vario tipo e prescrivere farmaci più mirati, perché basati su informazioni più specifiche.
# App per il fitness e Realtà Virtuale
L’analisi dei dati e la personalizzazione possono renderci tutti più forti e più veloci che mai. Sia le app sia i dispositivi indossabili hanno rinnovato l’industria del fitness negli ultimi anni: una su tutte, l’app NTC di Nike + Training Club , che permette di scegliere il proprio programma di allenamento in base al tempo di cui si dispone e al tipo di esercizio che si preferisce.
Quello che abbiamo visto finora è solo la punta dell’iceberg: l’avanzamento della tecnologia e la sempre maggiore innovazione continuerà a plasmare il nostro stile di vita “attivo” ben oltre quello che abbiamo già visto, complice da una parte l’accesso a un numero sempre maggiore di dati (di tutti i tipi) e dall’altra la maggiore consapevolezza di chi si allena riguardo i fattori che influenzano la propria salute e il proprio benessere.
Il progresso tecnologico ci porterà a confrontarci con esperienze innovative, con lezioni che utilizzano la tecnologia per migliorare e incrementare l’esperienza dell’utenza. Per esempio, non è fantascienza pensare a classi fitness che utilizzino tecnologie fitness e monitor di VR che potranno dare vita a lezioni di gruppo ambientate, squadre di atleti che lavorano insieme su obiettivi comuni, tornei e competizioni con premi virtuali e in obiettivi raggiunti, cacce al tesoro, allenamenti HIIT tramite app.
Ma qual è il fine ultimo di tutto ciò? Naturalmente è rendere più piacevole e interessante muoversi, dare spazio al divertimento e al gioco: così, la fatica passerà in secondo piano e saranno molte di più le calorie bruciate!
#I dispositivi indossabili
I dispositivi indossabili per il fitness hanno subito un’evoluzione molto rapida, poiché la tecnologia è in continua sperimentazione: il loro è stato il segmento del settore fitness con il più alto livello di crescita. Si parla di un volume di mercato mondiale di più di 15 mila dollari nel 2020. Dal 2016 i dispositivi tecnologici equiparabili a fitness tracker, smartwatch e heart monitor sono ai primi tre posti tra le tendenze di ogni anno. Nike e Apple insieme hanno sviluppato l’Apple Watch Nike, perfetto compagno di running. Fornisce incoraggiamenti e consigli personalizzati, playlist ad hoc, statistiche e parametri dettagliati. Disponibile anche con cinturino in fibra catarifrangente, per chi corre in condizioni di scarsa luminosità.
Mentre sempre più aziende sperimentano il concetto di abbigliamento “connesso”, si prevede che il mercato mondiale dell’abbigliamento per il fitness intelligente raggiungerà i 4,5 miliardi di dollari entro il 2023.
#Oltre la tecnologia: Fitness Antiaging, test del DNA e mappatura del genoma
Con i progressi di oggi, la biologia, il DNA, il personale corredo genetico possono servire a personalizzare la propria forma fisica.
Proprio come i kit DNA Ancestry sono diventati sempre più popolari, grazie alla loro capacità di scoprire di più sulle origini di ogni famiglia e sull’albero genealogico, i kit del test del DNA per il fitness sono diventati un nuovo trend nel mondo della salute e del benessere. Tutti, dai fanatici dell’allenamento ai frequentatori occasionali di palestre vorrebbero ottenere una migliore comprensione del loro DNA e di come si relaziona con le loro prestazioni e competenze.
Con il test del DNA, potete imparare quali ormoni vi impediscono di bruciare i grassi, così come una varietà di dettagli fisiologici che influenzano il personale livello di forma fisica e potrete ottenere suggerimenti di allenamento per andare oltre la forma fisica.
Cosa ne pensate di queste nuove tendenze tecnologiche? Vi ci ritrovate oppure rimanete più tradizionali? A me piacciono e non vedo l’ora di provarle tutte, un po’ per volta! Vi terrò aggiornati!
Stay tuned! La vostra Sayo
Fonti:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Leave a comment