Per stare meglio anche in inverno, dite addio alla pigrizia e allenatevi: vi ammalerete di meno e sarete più energiche e positive!   Avete presente le giornate fredde e buie, […]

Per stare meglio anche in inverno, dite addio alla pigrizia e allenatevi: vi ammalerete di meno e sarete più energiche e positive!

 

Avete presente le giornate fredde e buie, nelle quali avete solo voglia di sdraiarvi sul divano con una tisana calda in mano? In inverno ce ne sono tante di giornate così e la voglia di allenarsi spesso viene accantonata e sovrastata dalla classica pigrizia invernale. E si comincia a pensare “ricomincio in primavera”…

Eppure, con il freddo il nostro corpo ha più che mai bisogno di allenarsi, per ricaricarsi di nuove energie, mantenere la mente attiva e allontanare lo stress quotidiano, che in inverno si fa sentire molto più che durante la bella stagione, proprio perché ci sono meno ore di luce. Tenete presente inoltre che allenarsi rinforza il sistema immunitario: il corpo allenato si ammala meno di frequente. Il movimento tiene lontani i malanni di stagione e vi aiuterà a trascorrere un inverno sereno e pieno di salute!

Se, inoltre, vi siete allenate durante tutta l’estate e in autunno, non potete fermarvi proprio ora: ricordate che la costanza nell’allenamento è fondamentale per ottenere dei risultati, e mantenerli a lungo.

La pratica di yoga e Antigravity e l’HIIT perfetto di NTC (Nike Training Club) è un valido aiuto per contrastare la pigrizia che arriva, ogni anno, puntuale all’affacciarsi dell’inverno. Scoprite le proprietà strepitose di queste discipline che io amo particolarmente e che mi aiutano a rimanere in forma e a non ammalarmi. Anche in inverno, abbinate sempre la giusta idratazione e fate come me, scegliete le Linfe Vitasnella che, con le loro proprietà drenanti, antiossidanti e depurative, vi aiuteranno a stare meglio e sentirvi più leggere in questo percorso invernale, più “faticoso” anche dal punto di vista alimentare.

 

Lo yoga in inverno

Secondo l’ayurveda, la stagione invernale è associata a Kapha Dosha, unione di acqua e terra che presenta alcune caratteristiche tipiche di questo periodo dell’anno: pesantezza, freddo, staticità, lentezza. Kapha è il Dosha responsabile del sistema immunitario e della circolazione dei liquidi nel corpo, della resistenza dei tessuti, della corretta lubrificazione delle giunture. Dona forza, vitalità, energia e stabilità. Fare yoga in inverno aiuta a mantenere equilibrato il Dosha di questa stagione, per ammalarsi di meno e affrontare il freddo con energia.

#Equilibrio sinergico

Infatti, quando non si riesce a mantenere in equilibrio il Dosha invernale, ci si ammala facilmente: compaiono raffreddori, sinusiti, problemi alle vie respiratorie, debolezza fisica ed emotiva, tristezza. Praticare yoga vi aiuterà a ripristinare l’equilibrio in Kapha: per farlo, dovete concentrarvi sui suoi due elementi, terra e acqua.

#Terra e acqua

Per assecondare Kapha si possono praticare posizioni che rinforzino le gambe, che rappresentano il collegamento con l’elemento terra. Per esempio, posizioni in piedi di radicamento come Virabhadrasana 1 e 2, le posizioni del guerriero. Per lavorare sull’elemento acqua, si possono scegliere pratiche associate al sistema linfatico e circolatorio: su questo fronte le Linfe Vitasnella con la linfa di betulla, dalle proprietà drenanti, saranno un vero toccasana!

#Le posizioni giuste per non ammalarsi

Per evitare la formazione di muco, causa primaria di raffreddori, sinusiti e tutte le malattie da raffreddamento, scegliete posizioni e pratiche di respirazione che aiutano ad aprire il torace e che favoriscono il decongestionamento delle vie respiratorie. Le posizioni più indicate sono quelle capovolte, le inversioni: esse stimolano la ghiandola tiroidea e favoriscono il flusso del sangue agli organi vitali. Tra queste asana, potete scegliere tra Salamba, o postura della candela; Halasana o posizione dell’aratro e Sirsasana, o presa di posizione sulla testa.

#Aggiungete il “fuoco” per combattere il freddo

Preparate piatti speziati (e piccanti, se graditi) che scaldano il corpo dall’interno: per esempio, provate a cucinare riso alla curcuma con aggiunta di limone, oppure del pesce aromatizzato con timo e salvia. Praticate inoltre posizioni che massaggiano e riscaldano gli addominali: per esempio la posizione della sedia, Utkatasana, nella quale il diaframma sollevato massaggia il cuore, l’addome è in tensione e la schiena viene sollecitata.

Rilassamento e meditazione

L’inverno è ottimo per meditare e per praticare l’introspezione, il raccoglimento. Praticate lo yoga con il giusto ritmo e partite attivando la respirazione profonda ed energica. Rilassatevi e progettate il futuro, pensate ai vostri obiettivi: per farlo al meglio, scegliete di allenarvi in un luogo caldo e confortevole e procuratevi una coperta per il rilassamento finale.

 

Antigravity, per fluttuare in libertà

Praticare l’Antigravity sulle morbide amache è come coccolarsi galleggiando e fluttuando sospesi da terra. La sensazione è incredibile e porta a un rilassamento profondo. Vi suggerisco di provare il cocoon, che avvolge tutto il vostro corpo mentre vi rilassate. Abbinate a questo programma le Linfe Vitasnella all’acqua di cocco: ricche di vitamine e sali minerali, vi aiuteranno a mantenere il giusto tasso di idratazione.

#Decomprimere e allineare

Antigravity Yoga permette di migliorare agilità e armonia, con una serie di esercizi che aiutano a decomprimere la colonna vertebrale e ad allineare il corpo dalla testa ai piedi: un obiettivo perfetto per contrastare le rigidità causate da freddo e stress. 

#Più forti e leggere

Liberate dalla forza di gravità, riuscirete a controllare ed eseguire posizioni che da terra sembrano impossibili: così vi sentirete più equilibrate e leggere, grazie allo stimolo alla microcircolazione che deriva dalle posizioni sospese e a testa in giù. Anche la vostra pelle, ingrigita e spenta dal freddo invernale, ne trarrà giovamento!

#Più forti dentro, più forti fuori

Con gli esercizi di sospensione tipici dell’Antigravity Fitness & Yoga rinforzate i muscoli antigravitazionali che vi permettono di sentire meno la forza di gravità quando siete in piedi. La vita di tutti i giorni vi sembrerà più leggera, perché riuscirete ad avere una postura migliore, decomprimendo la colonna. E in inverno si ha particolarmente bisogno di leggerezza e armonia!

#Buonumore e divertimento

Lo sapevate che le posizioni inverse portano a un rilascio degli ormoni della felicità? Serotonina, endorfina, ossitocina e dopamina sono gli ormoni responsabili del benessere che vi faranno sentire euforiche, alla fine dell’attività fisica. Praticando l’Antigravity, ritroverete il buonumore anche d’inverno e sarà più facile affrontare le vostre giornate con il sorriso!

 

NTC, ovvero Nike Training Club

L’allenamento di tipo HIIT di NTC (Nike Training Club) aiuta a caricare l’organismo di energie positive. L’alta intensità sollecita il metabolismo durante e dopo l’allenamento fino a 6 ore, permettendo un maggiore consumo calorico. Le Linfe Vitasnella all’aloe vera, depuranti e antiossidanti, saranno utili in questo percorso per farvi sentire rigenerate e leggere.

#Rapido ma efficace

Poco è sempre meglio che niente: perciò, allenarsi in modo breve ma intenso è la soluzione perfetta in inverno, quando avete poco tempo o la pigrizia minaccia di prendere il sopravvento. I muscoli si scaldano, sale il ritmo del cuore e l’energia si mette in circolo, ma il tutto dura solo dai 15 ai 45 minuti: impossibile dire di no, quando in meno di un’ora avrete fatto il vostro allenamento quotidiano. Anche durante le feste, tra un pranzo e un cenone, potete ritagliarvi “solo” 15 minuti per riprendere le vostre energie.

#Bando alla noia

Se l’inverno è di per sé più noioso della stagione estiva, più ricca di stimoli, colori e cose da fare, non si può dire altrettanto di NTC di Nike: più di 100 workout, più di 200 esercizi multidimensionali e multidirezionali che combinano training cardiovascolare, forza e resistenza.

#Un allenamento per tutti

Grazie ai diversi livelli disponibili, dal principiante all’avanzato, e alla possibilità di scegliere in base al tempo a disposizione, si possono trovare workout adatti a tutte le esigenze e a tutti i gradi di allenamento.

#Un personal trainer virtuale

Se per allenarvi con costanza avete bisogno di “qualcuno che vi dica cosa fare” allora Nike Training Club è l’app che fa per voi: sarà come avere il vostro personal trainer a fianco, che creerà per voi un programma su misura, personalizzato in base alle vostre esigenze, al tempo a vostra disposizione e alle vostre caratteristiche fisiche. E, non da meno, il vostro coach terrà conto di altre attività fisiche che avete fatto durante il giorno, anche di una semplice camminata al parco!

 

Concludo questo post con due “pillole” di salute: spesso in inverno, particolarmente in caso di mal di testa e congestione, mi preparo un infuso che aiuta a sopportare meglio il freddo e ad alleviare il disagio gastrico che spesso compare quando si è malati. Si tratta di un infuso di zenzero e curcuma, uniti a mezzo limone, lasciati in infusione per 10 minuti in acqua bollente, che è un rimedio infallibile contro il freddo. Lo stesso si può dire dell’infuso di sola curcuma, dalle proprietà antinfiammatorie, utili per contrastare il mal di testa e i dolori muscolari.

 

Non dimenticate infine, che anche in dicembre potete scegliere di allenarvi con me, aderendo al programma Tu al Meglio di Vitasnella: esercizi di mobilità, resistenza muscolare, potenza e forza articolati in programmi personalizzati che vi seguiranno passo passo, insieme a consigli e spunti per stare sempre in forma, anche in inverno!

 

Proviamo insieme: allenarsi in inverno è possibile, e vi farà sentire rinate! Parola di Sayo!

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.

Cookie Policy – Privacy Policy